fbpx

Il nuovo coronavirus appartiene al β genus.

Il COVID-19 è una malattia acuta del sistema respiratorio.

Al momento, i pazienti infetti sintomatici ed asintomatici sono le principali sorgenti di infezione. Secondo i correnti studi epidemiologici il periodo di incubazione oscilla tra 1 e 14 giorni, anche se nella maggior parte dei casi è da 3 a 7 giorni. Le principali manifestazioni cliniche sono febbre, fatica, tosse secca, ma anche congestione nasale, mal di gola, mialgia e diarrea.

Tamponi rapidi in farmacia – Modalità di esecuzione

E’ possibile prenotarsi e pagare online oppure prenotarsi telefonicamente, sono disponibili slot orari di 20 minuti.

Per accedere allo spazio riservato ai tamponi, bisogna attendere di essere chiamati e seguire i percorsi indicati dai nastri e dai bolli sul pavimento.

Eseguito il tampone, si attende il referto, che è disponibile in 10 minuti, all’esterno della farmacia.

I nostri tamponi hanno una sensibilità ed una specificità superiori a quelle richieste dalle ultime circolari del Ministero della Salute:

I nostri test per la ricerca dell’antigene 2019-nCov possono rilevare le varianti del virus SARS-CoV-2 attualmente conosciute.

Siamo tra le poche strutture dotate di un apparecchio che è in grado di fornire una determinazione quantitativa dell’antigene del 2019-nCoV virus, questo significa che siamo in grado di fornire non solo un risultato qualitativo (positivo o negativo) ma anche un valore numerico.

Questo test è indicato nell’ultima circolare del Ministero della Salute come test di “terza generazione”, ovvero il tampone rapido più avanzato esistente sul mercato ad oggi.

Il referto viene consegnato in 10 minuti e registrato sulla piattaforma della ATS Monza e Brianza; in caso di risultato positivo si procede contestualmente a prenotare al paziente il tampone molecolare tramite il portale della Regione Lombardia.

DIFFERENZE TRA I TIPI DI TEST COVID-19

Esistono principalmente 3 tipi di test per verificare le infezioni da covid-19.

Il primo è il TEST SIEROLOGICO RAPIDO, eseguibile anche presso la nostra farmacia, che tramite pungidito e prelievo capillare, è in grado di evidenziare la presenza nel soggetto di anticorpi IgM ed IgG in 10 minuti: i primi sono visibili in caso di malattia “in corso”, gli altri sono i cosiddetti anticorpi della memoria e indicano se il soggetto ha già incontrato l’infezione in passato e se ha sviluppato una risposta anticorpale, e possono essere o meno presenti. Tuttavia, molte persone che hanno contratto l’infezione non presentano più gli anticorpi dopo qualche tempo dal contatto con il virus.

Il secondo è il TAMPONE RAPIDO, anch’esso eseguibile presso la nostra farmacia, che è un test antigenico, cioè ricerca le proteine di superficie del virus, e dà una risposta in 15 minuti. I test ad oggi in commercio hanno una sensibilità ed una specificità pari o superiore al 98% e quindi risultano molto utili soprattutto per effettuare screening sulla popolazione. Il test si esegue prelevando con un tampone un campione nasale dal soggetto, posto in posizione seduta e con la testa reclinata leggermente all’indietro e con la mascherina che copre la bocca. Non è possibile eseguire un test di questo tipo su un soggetto che presenta già sintomatologia conclamata da Covid-19, in particolare febbre ed anosmia o ageusia (assenza di olfatto e gusto). Queste persone devono essere indirizzate direttamente per effettuare il tampone molecolare. Ogni test che effettuiamo in farmacia viene registrato sul portale dell’ATS, ed in caso di positività si procede contestualmente a prenotare il tampone molecolare con la prima disponibilità presso una struttura ospedaliera: in attesa di tampone molecolare di conferma, la persona è posta in quarantena.

Il terzo ed ultimo è il TAMPONE MOLECOLARE, che non può essere eseguito in farmacia ma deve essere eseguito in un laboratorio di analisi o in una struttura ospedaliera, e va a ricercare l’RNA virale, ed è quindi il test di elezione per la conferma di una positività da Covid-19. Ad oggi, il test viene effettuato solo su persone con sintomatologia conclamata o su persone che risultano positive al tampone rapido. E’ in grado di valutare la quantità di virus presente nel campione.

QUANDO FARE IL TAMPONE

E’ importante non eseguire il tampone immediatamente dopo il contatto con un positivo o con un presunto tale, poichè il virus ha una finestra di incubazione di 10-15 giorni, quindi si ha il rischio di avere un risultato negativo se si effettua il test troppo precocemente.

In caso di contatto con una persona positiva, la scelta migliore è porsi in isolamento fiduciario: alla comparsa dei sintomi, rivolgersi al proprio medico di medicina generale per prenotarsi per effettuare il tampone molecolare. Se non compaiono sintomi, effettuare un tampone (anche rapido) in decima giornata: se risulta negativo, si può terminare la quarantena, se invece risultasse positivo, sarà da confermare con tampone molecolare che verrà prenotato direttamente dalla farmacia o dal medico presso una struttura ospedaliera.