fbpx

Integratori

Un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano sono essenziali per garantire il giusto apporto di elementi nutritivi, essenziali per mantenere e regolare il benessere del nostro organismo.

Gli integratori sono prodotti specifici volti a favorire l’assunzione di determinati principi nutritivi non presenti negli alimenti di una dieta non corretta.

Esistono molti tipi di integratori, diversificati a seconda delle necessità: da noi è possibile scegliere tra una vasta gamma di prodotti per tutte le esigenze.

Integratori per diete particolari

Alcuni esempi delle referenze che potete trovare sono:
integratori sostitutivi del pasto, integratori vitaminici, sali minerali, integratori proteici, integratori energetici, integratori dietetici e prodotti per lo sport.

Vitamine

Le vitamine sono un insieme molto eterogeneo di sostanze chimiche. Generalmente per i fabbisogni dell’organismo, esse sono necessarie in minime quantità. La loro funzione è di regolare una serie di reazioni metaboliche, agendo come coenzimi. Le vitamine sono, quindi, nutrienti essenziali per la salute. La loro regolare assunzione tramite gli alimenti può avere effetti importanti nella prevenzione di numerose malattie, tra cui varie forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso, fino ad alcune neoplasie.

Le vitamine si possono suddividere in due gruppi:

  • Vitamine liposolubili, assorbite assieme ai grassi alimentari e accumulate nel fegato. La carenza di questa tipologia di vitamine si manifesta in seguito ad una mancata assunzione per tempi lunghi. Ne fanno parte la vitamina A, D, E e K.
  • Vitamine idrosolubili, non accumulabili dall’organismo e, quindi, da assumere quotidianamente con l’alimentazione. Si tratta di tutte le vitamine del gruppo B, compreso l’acido folico, della vitamina H, PP e C.

Potassio e altri sali minerali

I sali minerali sono composti inorganici (privi di carbonio organico) che ricoprono un  ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, uomo compreso.

Sebbene i sali minerali costituiscano una parte relativamente piccola dell’organismo umano (circa il 6-7% del peso corporeo), rientrano nella costituzione di molti tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l’accrescimento.

A differenza delle vitamine, i sali minerali contenuti nei cibi non si alterano né si disperdono durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti; va però tenuto presente che in parte possono sciogliersi nell’acqua utilizzata per la cottura.

Il potassio 

insieme a zolfo, cloro, sodio, magnesio, fosforo e calcio è uno dei minerali di cui l’organismo umano necessita in grandi quantità e per questo viene chiamato – insieme agli altri sei minerali – “macrominerale” o “macroelemento”.

È uno dei minerali maggiormente presenti nelle cellule del corpo umano: in un individuo adulto ne sono presenti circa 180 grammi. È abbondante nei tessuti di tutti gli organismi animali e vegetali, in particolare a livello intracellulare. Il suo simbolo chimico è K.

Calcio

Il Calcio è il minerale più comune dell’organismo umano ed è il più importante elemento strutturale di ossa e denti: il 99% della quantità di questo minerale presente nel corpo è immagazzinato proprio nello scheletro, e sue carenze possono aggravare l’osteoporosi. Esso inoltre interviene nel metabolismo energetico, è indispensabile per la coagulazione del sangue e contribuisce alla normale funzione muscolare.

Fosforo

Il Fosforo è un altro dei nutrienti essenziali per la salute delle ossa e dei denti. Le sue funzioni sono però anche altre: è un componente delle membrane delle cellule, degli acidi nucleici (DNA) e dell’ATP e contribuisce al normale metabolismo energetico.

Sodio

Il Sodio è coinvolto nell’equilibrio idrosalino e nella trasmissione dell’impulso nervoso. E’ presente in molti alimenti e nel sale da tavola; per questo è difficile avere a che fare con sue carenze, anzi. Proprio per evitare eccessi di sodio gli esperti di nutrizione consigliano di non esagerare con l’aggiunta di sale agli alimenti, ad esempio durante la cottura. Gli eccessi, invece, sono più frequenti. Fra le loro possibili conseguenze sono incluse la ritenzione di liquidi e l’aumento della pressione del sangue.

Magnesio

Il Magnesio gioca un ruolo strutturale nell’osso, influenza la conduzione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. Inoltre questo minerale, essenziale per il funzionamento di moltissimi enzimi, è coinvolto nei processi energetici (in particolare, nella produzione di ATP, cioè dell’energia che può essere utilizzata dalle cellule) intervenendo nel metabolismo di grassi e carboidrati.

Cloro

Il Cloro è importante per mantenere l’equilibrio elettrolitico dell’organismo. E’ una delle sostanze inorganiche sciolte nel sudore, ed è fondamentale per la produzione dei succhi gastrici.

Iodio

Lo Iodio è richiesto dal nostro organismo per la sintesi degli ormoni tiroidei ed è essenziale per il normale funzionamento della tiroide, ghiandola importante per il controllo del metabolismo basale, di quello dei carboidrati, dei grassi e delle proteine e per la regolazione della temperatura corporea. Esso inoltre contribuisce alla funzione cognitiva, al metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso. Carenze di iodio possono portare all’ingrossamento della tiroide.

Rame

Il Rame è un elemento essenziale che contribuisce alla normale pigmentazione di pelle e capelli (è coinvolto nella formazione della melanina), gioca un ruolo cruciale nel processo di produzione di energia, ha proprietà antiossidanti e supporta il sistema immunitario. Inoltre esso contribuisce al normale trasporto del ferro nell’organismo, ed è coinvolto nella produzione del collagene, dell’elastina e di alcuni neurotrasmettitori.

Selenio

Il Selenio ha proprietà antiossidanti e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Insieme allo Zinco, il selenio aiuta il mantenimento di capelli e unghie normali.

Zinco

Lo Zinco è necessario per il funzionamento di molti enzimi. Gioca un ruolo chiave nel metabolismo dei macronutrienti, nella risposta immunitaria, nel funzionamento neurologico e nella riproduzione. Inoltre è importante per il mantenimento di capacità visive normali e, insieme al Selenio, aiuta il mantenimento di capelli e unghie normali.

Ferro

Il Ferro è un minerale essenziale che appartiene al gruppo dei microelementi (o oligoelementi, cioè i sali minerali che sono necessari solo in piccole quantità). Esso partecipa all’attività di numerosi enzimi: contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina (aiutando così a trasportare l’ossigeno nell’organismo), alla produzione di collagene e di neurotrasmettitori e al normale funzionamento del sistema immunitario.

Hai bisogno di informazioni o devi ordinare degli integratori particolari?

Il nostro supporto clienti è a tua disposizione, clicca sul pulsante qua sotto per iniziare a chattare oppure scrivi qui

dettaglio foglie ricche di vitamine
integratori
arance e vitamina c

Devi noleggiare un dispositivo?